Salta al contenuto
Monica Bartolini
  • Home
  • Biografia
  • Bibliografia
    • Interno 8
    • Ti ricordi, amore mio?
    • Le geometrie dell’animo omicida
    • Persistenti tracce di antichi dolori
    • Per interposta persona
    • Alle Loro Eccellenze
  • Teatro
  • Blog
  • Media
Recensioni

Le recensioni della Rossa per Thriller Café: LA CASA…

  • 03/09/201203/09/2012

“Sono seduta sul 386, vado da mia madre. E’ uno di quei giorni in cui tutta Londra viene dissotterrata per riparare la rete fognaria o inserire nuovi cavi o sostituire tubature esplose. Le viscere della città vengono spalancate, le sue interiora esposte. C’è tutto un mondo là, sotto il manto stradale e l’asfalto, un labirinto che distribuisce elettricità, gas e acqua per l’intera città, e poi fogne e tunnel e scantinati e seminterrati e canali. Ampissime cavità e fiumi sotterranei. anche ratti, e vermi e insetti chiamati ragni delle grotte. Ossa, sangue e cadaveri in decomposizione. La gran parte delle vittime londinesi della peste riposano sotto i prati di Blackheath. Il terreno qui è costellato di ossa. Ciò che vediamo quando viaggiamo ogni giorno per andare a lavoro in superficie non è che la fragile volta di un cimitero.”  (pag. 104)

SOLLINEATO perché … la descrizione deformata della città fa da specchio alla mente paranoide della protagonista.

“Jasmine,” disse mia madre con una voce che mi sembrò innaturalmente sdolcinata “ti presento Sebastian.” (pag. 285)

CASSATO perché… qui l’Autrice ha rischiato di svelare un po’ troppo (anche se per svelare davvero l’arcano ci vuole molta perspicacia!)

**********************************************

Cari amici della Rossa e della buona letteratura gialla,

le mie letture estive cominciano a dare frutti!

Oggi daremo spazio a Penny Hancock e al suo bellissimo La casa sul fiume, edito da TimeCrime, un libro che sinceramente è andato oltre ogni mia più rosea aspettativa e del quale potrete leggere la recensione su Thriller Café.

La costruzione della storia, l’analisi dettagliata psicologia dei personaggi, l’ambientazione molto accurata e il colpo di scena finale, fanno di questo thriller un libro “da comodino”, come li chiamo io, cioé uno di quelli dai quali non riesco a staccarmi subito, tanto da tenerlo a portata di mano sul comodino (appunto!) per ricontrollare di tanto in tanto qualche aspetto che temo mi sia potuto sfuggire!

Le autrici inglesi continuano a soprendermi e ad appassionarmi, anche se la prossima recensione riguarderà la tedesca Nele Neuhaus e le sue Ferite profonde, del quale sto terminando la lettura (e posso anticiparvi che mi sta piacendo parecchio…).

A prestissimo, quindi, e buona lettura!

Le recensioni della Rossa per Thriller Café: BOSCHI & BOSSOLI di Michael Gregorio
Le recensioni della Rossa per Thriller Café: FERITE PROFONDE di Nele Neuhaus

Categorie

  • Concorsi letterari
  • Due chiacchiere con …
  • Fiere e Festival
  • Interviste
  • Letture
  • news
  • Piccoli Maestri
  • Premi e Riconoscimenti
  • Pubblicazioni e uscite editoriali
  • Rassegna stampa
  • Recensioni
  • Romanità
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Viaggi letterari
© Monica Bartolini - tutti i diritti riservati