Salta al contenuto
Monica Bartolini
  • Home
  • Biografia
  • Bibliografia
    • Interno 8
    • Ti ricordi, amore mio?
    • Le geometrie dell’animo omicida
    • Persistenti tracce di antichi dolori
    • Per interposta persona
    • Alle Loro Eccellenze
  • Teatro
  • Blog
  • Media
Recensioni

Le recensioni della Rossa per Thriller Café: LA TERRA…

  • 23/10/2020

copertinaCari Amici della Rossa e della buona letteratura gialla,

il romanzo che troverete oggi recensito su Thriller Café è l’opera d’esordio di una giovane scrittrice americana, Julia Phillips, che ha avuto modo di conoscere a fondo la Kamčatka per motivi di studio.

La terra che scompare è uno dei romanzi più affascinanti che abbia mai letto, in bilico tra il thriller e il saggio etnografico, la poesia e il racconto d’autore.

Ambientato per lo più a Pietropavlovsk-Kamčakskij, il capoluogo di questo lembo di terra estremo della Russia, il libro parte con il rapimento di due sorelline e prosegue con storie apparentemente slegate tra loro che però hanno come filo conduttore proprio le sorelle Golosovskje.

index
Pietropavlovsk-Kamčakskij

I capitoli sono intitolati ai mesi dell’anno, prendendo avvio da Agosto (mese della scomparsa delle bambine) per chiudere a Luglio dell’anno successivo, con un epilogo orchestrato alla perfezione, dal punto di vista tecnico, e reso in maniera  tanto incisiva quanto poetica.

Non basta, però, saper descrivere geograficamente i luoghi per rendere il senso di una terra così controversa, bisogna necessariamente calarsi nella mentalità dei popoli che la abitano e seguire da vicino lo scorrere della vita delle persone comuni. E’ proprio questo che rende particolarmente efficace la prosa di Julia Phillips: i luoghi acquistato preziosità e spessore attraverso la malinconia o la voglia di libertà dei personaggi. Questi, invece, si stagliano nel fondale naturalistico per via delle loro misere vicende umane, infinitamente piccole rispetto ad una Natura tumultuosa, ricca di vulcani, geyser e boschi impenetrabili.

coriachi
Esso – Danza tradizionale dei Koriachi

I temi sociali trattati, poi,  sono molteplici e tutti interessanti: dalle ricadute socio-economiche del dissolvimento dell’U.R.S.S., alla difficile sopravvivenza di etnie legate alla stagionalità dei pascoli, al persistere di una società patriarcale che lascia pochissimo spazio alle ambizioni delle donne o all’impossibilità di vivere alla luce del sole la propria omosessualità.

Davvero un romanzo affascinante,  scritto magistralmente e che farà molta strada, ben aldilà dei confini della penisola del Kamčatka!

Maledetto Covid-19 devi scomparire in fretta, perché m’é venuta una voglia matta di andare a visitare quella terra meravigliosa!

Buona lettura (sempre!) a tutti!

 carta-geografica

 

 

 

 

 

Le recensioni della Rossa per Thriller Café: L’ULTIMA CACCIA di Jean-Christophe Grangé
Premio letterario “Io scrivo… e resto a casa!”: Terza classificata con il corto teatrale “La sveglia”!

Categorie

  • Concorsi letterari
  • Due chiacchiere con …
  • Fiere e Festival
  • Interviste
  • Letture
  • news
  • Piccoli Maestri
  • Premi e Riconoscimenti
  • Pubblicazioni e uscite editoriali
  • Rassegna stampa
  • Recensioni
  • Romanità
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Viaggi letterari
© Monica Bartolini - tutti i diritti riservati